S’APRE IL SIPARIO DEL PREMIO TOMEO 2025

Una grande vetrina di teatro ed arti visivo-performative, caricata con l’energia trascinatrice dell’infanzia e dell’adolescenza. È la quinta edizione del Premio Tomeo 2025, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Veneto, provincia di Rovigo, l’unico concorso provinciale per gruppi giovanili teatrali scolastici ed extrascolastici, dai 6 ai 19 anni d’età. In questa edizione possono gareggiare anche gli over 19 ed extra territorio, nella nuova categoria “Altri percorsi”, votata soltanto dal Pubblico in sala.

LA GARA

Al bando Tomeo 2025 si sono iscritti 15 spettacoli per altrettanti gruppi teatrali (in totale 325 fra bambini e ragazzi), che si esibiranno in concorso, davanti al pubblico e, in questa edizione, a due Giurie: una Giuria tecnica e una Giuria a rotazione. Votano inoltre la Guest star, un autorevole ospite speciale che esprimerà il voto sullo spettacolo visto. Infine, anche il voto del Pubblico in sala voterà, come nella passata edizione, collegandosi ad un Qrcode.

GLI ALLESTIMENTI

Tutti gli spettacoli in gara saranno allestisti nei fine settimana di maggio, con inaugurazione il 10 maggio, alle 16.30, al Teatro Ballarin di Lendinara; e poi nei giorni 11, 16, 17, 23, 24, 25, 26 maggio, con rappresentazioni anche al Teatro sociale Balzan di Badia Polesine e ad Adria, all’Auditorium Mecenati e al Teatro Ferrini. Tutti gli spettacoli sono aperti al pubblico con offerta libera e prenotazioni obbligatoria al botteghino del teatro ove sono programmati. La cerimonia di premiazione sarà il 31 maggio, alle 20.30 al Teatro Ballarin di Lendinara. Il programma generale della manifestazione è reperibile presso gli organizzatori e nelle pagine Facebook e Instagram dedicate, ben identificabili dalla foto di profilo del Gatto Tomeo, il personaggio letterario creato da Alberto Cristini, cui è intitolato il concorso. Tutte le informazioni sono richiedibili alla mail generale premio.tomeo@gmail.com o al numero 347-6923420.

I PREMI

Sono quattro i premi principali per categoria: miglior spettacolo età 6-11 anni; miglior spettacolo 11-14 anni; miglior spettacolo 14-19 anni; sezione “Altri percorsi” (per extra Polesine ed over 19). Ai vincitori andranno le ormai iconiche statuette del Gatto Tomeo e premi in denaro, 500 euro cadauna per le categorie d’età e 300 euro per la categoria “Altri percorsi”.

Statuetta e premio in denaro, di 300 euro, ai due spettacoli che saranno giudicati di speciale valore civico per trattare il tema del contrasto alla violenza o della sostenibilità ambientale, per cui saranno insigniti della “menzione speciale”.

Oltre ai quattro Tomeo principali, sono previsti come ormai tradizione, i Tomeo tecnici: alla regia, al miglior testo originale, al miglior adattamento drammaturgico, all’originalità, al miglior linguaggio del corpo, alla scenografia & costumi, al miglior progetto sonoro dal vivo, al miglior gruppo teatrale, alla migliore attrice & miglior attore (solo nella fascia 14-19 anni ed “Altri percorsi”), al giovane talento (solo dai 6 ai 13 anni, uguale per maschi e femmine), il premio del Pubblico ed il premio della critica.

GLI ORGANIZZATORI E SOSTENITORI

Il Premio Tomeo è un’idea di Irene Lissandrin, che ha coinvolto l’associazione del terzo settore ViviRovigo Aps e la Città di Lendinara, comune ospitale di nome e di fatto, che sostiene l’organizzazione economicamente e con tutte le strutture comunali necessarie, dalla concessione del Teatro Ballarin, agli uffici organizzativi della Cittadella della cultura che supportano la kermesse a tutti i livelli. In collaborazione con Fondazione Rovigo cultura ed il patrocinio di Provincia di Rovigo

Partner di progetto sono il circuito multidisciplinare regionale Arteven con Ministero della Cultura, i Comuni di Adria, Badia Polesine e di Rovigo/assessorato alla Cultura e la Fondazione Banca del monte di Rovigo.

Il sostegno della Regione del Veneto.

Il contributo di Pietro Chinaglia Vivai, Banca del Veneto orientale, Wavin, Centro veneto energie, Confindustria Veneto est, Prolife, Ciscra.

Sponsor Inox tech (main) e Sicctech srl. Ringraziamenti ad Aics, Pro loco Aps Lendinara, Biblioteca comunale Baccari Lendinara, Voci per la libertà, Baccaglini, Borsari, Il circolo di Rovigo, Conad Lendinara.

 

IL PROGRAMMA SPETTACOLI

 SABATO 10 MAGGIO 2025 – LENDINARA  Teatro Ballarin

 Inaugurazione e primo spettacolo

ore 16.30

EMOZIONI IN SCENA

Scuola Sec. Primo Grado Riccoboni

Rovigo | 11 – 14 anni 

ispirato ad Inside Out 2, regia G. Nania e F. Pizzo

 ore 21.15

IL BERRETTO A SONAGLI

Gruppo Teatrale Celio-Roccati

Rovigo | 14 – 19 anni 

da Luigi Pirandello, regia G. Gregori 

______________________

 DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – BADIA POLESINE Teatro Balzan

 ore 16.30

X-MYTHOS

Febo Junior

San Martino di Venezze | 11 – 14 anni

testo C. Bellemo, regia N. Perin

 ore 21.15

MITI VS DRAMA

Febo Young  

San Martino di Venezze| Altri percorsi

testo e regia N. Perin

_______________________

 VENERDì 16 MAGGIO 2025 – ADRIA Teatro Ferrini

 ore 10.30

HAMLET IRAE 

Tuc Teatro Lab

Venezia | 14 – 19 anni | Altri percorsi

da William Shakespeare, regia C. Bellemo 

 ore 21.15

FARFALLE

Minimiteatri LAB Giovani

Rovigo | 14- 19 anni 

di Emanuele Aldovrandi, regia L. Tortora

_______________________

 SABATO 17 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin

 ore 16.30

PENE D’AMOR PERDUTE

I Magici

Rovigo | 11 – 14 anni

di William Shakespeare, regia M. Campagnol 

 ore 21.15

LA BISBETICA DOMATA: VENEZZE IN SCENA

Scuola Media Venezze

Rovigo | 11- 14 anni

da William Shakespeare, regia V. Zordan 

________________________

 VENERDì 23 MAGGIO 2025 – BADIA POLESINE Teatro Balzan

 ore 11.30

IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO

I Larricciaspiccia  

Venezia | 14 – 19 anni | Altri percorsi

testo David Edgar, regia F. Gerardi 

______________________

 SABATO 24 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin

 ore 11.00

PARADOSSI MODERNI

Tutti in Scena – Scuola Primaria G. Pascoli

Rovigo | 6 – 10 anni

testo e regia L. Mazzuccato

 ore 16.30

No BODY is perfect 

Gruppo Teatro Primo Levi 

Badia Polesine | 14 – 19 anni

da Julia Haenni, regia G. Sobbe

 ore 21.15

MATILDE – STRANA, NO? 

Laboratorio teatrale Ic Lendinara

Lendinara | 11 – 14 anni

Scrittura scenica degli studenti da testo di R. Dahl, regia E. Milani 

_______________

 DOMENICA 25 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin

 ore 16.30

LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA

Il Teatro Siamo Noi

Rovigo | 14 – 19 anni 

di Friedrich Durrenmatt, regia M.Campagnol

 ore 21.15

21 GIORNI

Gruppo Teatrale d’Istituto Scuola Casalini

Rovigo | 11 – 14 anni

testo e regia dei docenti del laboratorio

___________________

 LUNEDì 26 MAGGIO 2025 – ADRIA Auditorium Mecenati

 ore 21.15

IL MERCANTE DI VENEZIA

Iis Cipriani Colombo – 4R SSAS

Adria | 14 – 19 anni

da William Shakespeare, regia L. Pavan e A. Beretta 

___________________

 SABATO 31 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin

 ore 20.30

FINALISSIMA 2025

Cerimonia di consegna degli Oscar Premio Tomeo 

con Irene Lissandrin ed Emanuele Pasqualini

__________________

 

CONTATTI ED INFORMAZIONI BIGLIETTERIE 

Ingresso con offerta – Prenotazione obbligatoria

 ___________________________________________ 

LENDINARA Teatro Comunale Ballarin 

Via G. B. Conti 4 45026 Lendinara RO 

BIGLIETTERIA:

teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it

Tel. 0425 605667

mercoledì e venerdì ore 15.00 – 18.00 + sabato ore 9.00 – 13.00 Whatsapp 388 4478526 

____________________________________________

BADIA POLESINE Teatro Sociale Balzan 

Via Danieli

45021 Badia Polesine RO 

BIGLIETTERIA:

premio.tomeo@gmail.com

Tel. e WhatsApp 347 6923420 

 ____________________________________________

ADRIA Teatro B. C. Ferrini 

Piazza Antonio Buzzolla 3 45011 Adria RO 

BIGLIETTERIA:

premio.tomeo@gmail.com

Tel. e Whatsapp 347 6923420 

 ______________________________________

ADRIA Auditorium Mecenati 

Viale Umberto Maddalena 18 45011 Adria RO 

BIGLIETTERIA:

premio.tomeo@gmail.com

Tel. e Whatsapp 347 6923420